Home Venezia Servizi Sportelli Corsi News Eventi Informative Progetti OwnCloud Facebook
Abbiamo pensato di aiutare i nostri clienti con un elenco di domande e risposte più frequenti (FAQ), pubblicate in questa pagina.
Qui accanto abbiamo aggiunto un elenco di domande e risposte, elaborato da Terra Viva Associazione Liberi Produttori Agricoli - CISL, una delle associazioni costituenti AGRI.
Hai altre domande? Puoi inviarci un messaggio tramite Messenger o tramite la nostra casella e-mail venezia@agridelveneto.it
D: In questo periodo di COVID-19, il vostro ufficio è aperto?
R: Sì! Il nostro ufficio continua a essere attivo e a disposizione degli associati. Naturalmente il tutto avviene nelle more previste dal DPCM attivando tutte le misure precauzionali tese a evitare il rischio di trasmissione del Coronavirus. Per questo l’apertura al pubblico è limitata e avviene solo ed esclusivamente per appuntamento, previa telefonata al numero 0421220694 o invio di una mail a: venezia@agridelveneto.it, evidenziando la tua richiesta e lasciando un recapito telefonico.
D: Chi può chiedere un appuntamento in questo periodo di COVID-19?
R: Agli appuntamenti saranno ammessi coloro che manifestano ‘stato di urgenza’ quali scadenze di bandi pubblici, firme di libretti carburante agevolato, pagamento di imposte non dilazionabili, sottoscrizione di contratti d’affitto, ecc… Compatibilmente con le future disposizioni autorizzative, le attività ‘non urgenti’ riprenderanno solo dopo la data del 03/04/2020.
D: Mi è stata inviata la ricevuta per il pagamento della tessera, come posso fare per pagarla?
R: Puoi pagare con home-banking tramite bonifico riportando le coordinate IBAN riportate in fondo alla ricevuta o aspetta quando le cose si saranno sistemate e vieni in ufficio o presso i nostri consueti recapiti.
D: Devo stipulare un contratto di affitto in deroga alla Legge 203/82 con l’assistenza del vostro Sindacato agricolo. Come posso fare?
R: Puoi telefonare al numero 0421220694 o inviare una mail a: venezia@agridelveneto.it, evidenziando la tua richiesta e lasciando un recapito telefonico. Sarai richiamato dall’incaricato all’assistenza e redazione dei contratti d’affitto.
D: Sono iscritto come allievo a un corso di formazione professionale autorizzato dalla Regione Veneto, che è stato sospeso a causa di COVID-19. Come posso fare?
R: Purtroppo tutti i diversi DPCM emanati a partire dal 22/02/2020, hanno sospeso tutte le attività didattiche e formative tranne quelle dedicate al settore sanitario. A tutt’oggi l’attività dei corsi di formazione professionale autorizzati dalla Regione del Veneto è bloccata fino al 03/04/2020. Gli Enti di formazione e la Regione del Veneto si sono attivati per poter erogare l’attività formativa attraverso le forme di E-learning o formazione a distanza come previsto dai DPCM. Appena la piattaforma formativa sarà resa disponibile, verrà riattivata l’attività formativa.
D: Il DPCM del giorno 11/03/2020, ha sospeso tante attività commerciali. Sono stati sospesi anche i mercati agricoli?
R: Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri prevede la sospensione dei mercati tranne che per il settore agroalimentare. Se il mercato agroalimentare è situato in un’area chiusa, questo può essere svolto regolando l’afflusso delle persone allo scopo di evitare assembramenti. Nel caso del mercato all’aperto, l’assembramento delle persone è difficilmente regolabile. Per questo motivo, il Comune di San Donà di Piave con Ordinanza n.77 del 12/03/2020 e il Comune di Jesolo con Ordinanza n. 4 del 12/03/2020, hanno sospeso lo svolgimento del rispettivo mercato agricolo fino alla data del 25/03/2020.
D: Come devo comunicarvi l'avvenuto infortunio sul lavoro?
R: Comunica l'infortunio al nostro ufficio (tel. 0421 220694) entro 48 ore dalla data di rilascio del certificato di pronto soccorso, affinché possiamo comunicarlo immediatamente all'INAIL.
D: Sono titolare di partita IVA agricola. I miei familiari possono aiutarmi con i lavori?
R: Il titolare di partita IVA agricola può continuare le lavorazioni sui campi in quanto il suo codice ATECO 01 rientra tra le attività economiche essenziali. Possono lavorare con lui i coadiuvanti agricoli iscritti all'INPS come coltivatori diretti e i suoi dipendenti regolarmente assunti. Altra cosa sono i familiari. Anche se in agricoltura i familiari fino al 4° grado in linea retta e affini possono lavorare a titolo gratuito (legge Biagi e modifiche), non essendoci un rapporto di lavoro, è molto rischioso che si spostino per andare ad aiutare l'imprenditore agricolo. Gli agricoltori devono quindi essere consapevoli che lo spostamento dei familiari non iscritti all'INPS e non dipendenti è molto rischioso in quanto il problema non è la multa ma la denuncia penale. Tutto ciò almeno fino al 3 aprile. Consigliamo di lasciare il numero di telefono nei casi di incertezza: vi richiameremo se ci saranno dei chiarimenti.
D: Volevo insediarmi quale giovane agricoltore in un’azienda agricola ma non ho potuto fare la domanda a causa del COVID-19. Come posso fare?
R: Il bando dedicato al primo insediamento dei giovani in agricoltura, è stato emanato con DGR n. 1941 del 23/12/2019. La sua scadenza è stata ulteriormente prorogata al 19/05/2020 con Decreto n. 21 del 20/03/2020.
D: Devo fare la domanda unica dei seminativi, come posso fare visto il periodo?
R: Se nel 2019 hai fatto la Domanda Unica presso il nostro sindacato agricolo, con lo scopo di adempiere alle disposizioni governative e al programma “Io resto a casa”, nei prossimi giorni sarai contattato da un nostro operatore per un’intervista telefonica.
D: Come si acquisiscono i titoli per ricevere il contributo PAC (domanda unica)?
R: È possibile acquistarli, prenderli in affitto con il terreno da altre aziende, oppure acquisirli per subentro nella conduzione dell’azienda familiare o per mutazioni di forma giuridica. Nel caso se ne abbiano i requisiti, è possibile richiederli alla Riserva Nazionale Titoli che provvederà ad assegnarli gratuitamente. Per maggiori informazioni, puoi contattare i nostri uffici.
D: Nel 2019 ho subito danni da Cimice asiatica. Posso chiedere un risarcimento?
R: Si. Il 29/05/2020, scade il termine ultimo per inoltrare ad AVEPA la domanda per il risarcimento da danni a causa della Cimice Asiatica (Halyomorpha halys). Vengono contemplati i danni sulle colture di pero, melo, pesco, nettarine, percoche, noci, kiwi e altra frutta tranne uva e olive. A breve il MIPAF emanerà la declaratoria di ammissibilità allo stato di calamità naturale anche per la Regione del Veneto ove vengono contemplate anche altre misure di indennizzo.
D: Devo inoltrare la Domanda per il danno da Cimice asiatica. Come posso fare?
R: Puoi telefonare al numero 0421220694 o inviare una mail a: venezia@agridelveneto.it, evidenziando la tua richiesta e lasciando un recapito telefonico. Sarai richiamato dall’incaricato all’assistenza e redazione delle domande. La scadenza è stata prorogata al 29/05/2020.
D: Devo chiedere il gasolio agevolato. Che informazioni servono e cosa devo portare?
R: Comunica al nostro ufficio (0421220694) il piano colturale del 2020, i lavori agricoli che hai fatto fare al terzista nel 2019, la giacenza di carburante agevolato al 31/12/2019 e se ci sono variazioni di macchine e attrezzature rispetto al 2019. Per le irroratrici di prodotti fitosanitari, dopo 5 anni dall'acquisto, serve l'attestato di funzionalità (taratura). Dopo l’elaborazione per la richiesta del carburante, sarai richiamato per fissare un appuntamento necessario alla firma.
D: Cosa devo fare dopo aver fatto richiesta del gasolio agevolato?
R: La richiesta verrà trasmessa ad AVEPA nel minor tempo possibile dai nostri operatori. Al termine sarai contattato per confermare l’assegnazione di gasolio agevolato. In questo periodo la sottoscrizione della domanda non è obbligatoria.
D: Sono in possesso del certificato attestante la taratura. Come posso inviarlo?
R: Puoi inviare una scansione del certificato di taratura alla seguente mail: ve001@agridelveneto.it all’attenzione di Riccardo.
D: Cosa devo fare se voglio estirpare un vigneto?
R: Per il tramite del tuo Centro di Assistenza Agricola, devi presentare domanda di autorizzazione all’estirpo ad AVEPA. A seguito della sua autorizzazione puoi procedere all’estirpazione della superficie vitata richiesta. Dopo aver estirpato la superficie autorizzata, devi comunicare ad AVEPA l’avvenuto estirpo.
D: Posso piantare prosecco?
R: Puoi piantare la varietà di vite da cui si ricava il Prosecco, cioè la varietà Glera, ma non è possibile venderla come Prosecco.
D: Posso piantare un vigneto?
R: Sì, ma solo se sei in possesso delle relative autorizzazioni (ex diritti di reimpianto attualmente aboliti).
D: Che cos’è il B1?
R: È il vecchio termine per indicare quello che adesso si chiama ‘schedario viticolo’, cioè l'anagrafe ufficiale delle superfici vitate della Regione Veneto, gestito informaticamente da AVEPA. Tutte le aziende con più di 1000 metri quadrati di vigneto hanno l'obbligo di essere registrate in questa anagrafe.
D: Esiste un contributo pubblico, per estirpare il vigneto?
R: No!
D: Esiste un contributo pubblico per impiantare/reimpiantare un vigneto?
R: Sì, tramite bandi annuali che normalmente vengono aperti tra i mesi di aprile e giugno.
D: Devo fare il 730. Quanto tempo ho?
R: La scadenza del 730 è stata posticipata a settembre quindi non preoccupatevi perché quando le cose si saranno sistemate vi chiameremo come di consueto per prendere appuntamento.
D: Se devo emettere una fattura elettronica come devo fare?
R: Se dovete emettere una fattura elettronica, non venite in ufficio! Potete chiamare il numero 0421 221818, mandare un fax al numero 0421 222533 o mandare una mail all'indirizzo fiscale@agridelveneto.it con i seguenti dati: il vostro nome, i dati della persona a cui emetterete fattura (cognome, nome o denominazione in caso di società, codice fiscale e partita iva, indirizzo, codice destinatario o indirizzo PEC per consentire al vostro cliente di ricevere la fattura), la descrizione esatta della merce o servizio da riportare in fattura, l'eventuale riferimento al DDT e l'importo della fattura.