AGRI di Venezia
Sede: San Donà di Piave (VE) - Via Giobatta Dall'Armi n. 3/4, piano primo, presso il centro Olimpia.
Telefono 0421.220694 / 221818 Fax 0421.222533 Cellulare 3355444872 (anche Whatsapp)
e-mail venezia@agridelveneto.it
PEC: agrivenezia@saicopagripec.it
Presidente: FRANCO MENAZZA
INCONTRI INFORMATIVI SULLA NUOVA PAC
Il 02 dicembre 2022 è stato approvato il Piano strategico PAC per l’Italia che ci accompagnerà dal 1 gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2027.
La nuova PAC fornirà all’agricoltura Italiana risorse per 7.325,60 milioni di euro l’anno, all'incirca le risorse del precedente quinquennio, ma distribuite diversamente, e più o meno attraverso gli stessi strumenti (PAGAMENTI DIRETTI, SVILUPPO RURALE e SOSTEGNI SETTORIALI), ma con alcune importanti novità.
Per queste ragioni abbiamo il piacere di invitarti a partecipare ai nostri incontri informativi, nei quali cercheremo di illustrare in maniera semplice i principali obblighi e le differenti premialità.
Vi aspettiamo!
Il servizio di gestione dei rifiuti agricoli in convenzione con Ecolfer è stato rinnovato per il periodo 2022-2023. Vedi il Depliant informativo e calendario Centri di Raccolta rifiuti agricoli
Alleghiamo inoltre il Modulo di prenotazione che vi suggeriamo di compilare e consegnare ai nostri sportelli per velocizzare la richiesta.
Per il pagamento della quota di adesione di 36,60 euro (IVA compresa), sono disponibili i bollettini postali presso i nostri uffici, oppure potete effettuare il pagamento utilizzando i dati qui specificati. Nella causale scrivere "Convenzione imp.agr. ............................ (scrivere il nome della ditta e P.IVA o C.F.)"
Per informazioni e adesione è possibile rivolgersi ai nostri uffici.
Per maggiori informazioni sulla normativa su rifiuti agricoli: visita ARPAV
DIRETTIVA NITRATI
Il quarto Programma d'Azione Nitrati approvato con con DGRV n. 813 del 22 giugno 2021 introduce alcuni adempimenti precedentemente non previsti per le aziende in Zona Ordinaria, oltre ad inasprire obblighi e divieti per le aziende in Zona Vulnerabile ai Nitrati.
E' possibile prendere visione della normativa completa visitando la pagina https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/direttiva-nitrati
In questa mappa sono rappresentate, per la Provincia di Venezia, le ZVN (Zone Vulnerabili ai Nitrati) in colore e le Zone Ordinarie (non vulnerabili) in bianco. Dal seguente link è possibile consultare le zone di tutto il Veneto.
E' importante sapere che la direttiva nitrati stabilisce periodi di divieto di spandimento sui terreni agricoli di concimi chimici e altri materiali contenenti azoto.
Inoltre, lo spandimento è consentito solo se lo permettono le condizioni meteo e la qualità dell'aria, seguendo le indicazioni del bollettino di ARPAV
La tabella pubblicata riassume i periodi di divieto di spandimento in Veneto in Zona Ordinaria (cioè non vulnerabile ai nitrati).
Nel bollettino di ARPAV sono consultabili anche le regole per le ZVN.
Corsi di formazione organizzati da AGRI di Venezia
La Regione Veneto ha approvato le richieste formative progettate da ANAPIA Regionale del Veneto, Ente di Formazione Professionale di riferimento per AGRI, per il periodo 2020-2021.
Visita la pagina dedicata ai corsi di formazione organizzati da AGRI di Venezia, in collaborazione con le sedi di Padova e Treviso.
Se un corso non è disponibile vicino a te non preoccuparti! Molte proposte sono disponibili anche in modalità FAD (formazione a distanza).