AGRI di Venezia
Sede: San Donà di Piave (VE) - Via Giobatta Dall'Armi n. 3/4, piano primo, presso il centro Olimpia.
Telefono 0421.220694 / 221818 Fax 0421.222533 Cellulare 3355444872 (anche Whatsapp)
e-mail venezia@agridelveneto.it
PEC: agrivenezia@saicopagripec.it
Presidente: ALESSANDRO TONON
CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE
Alle elezioni del 15 Dicembre 2024, 3 nostri associati sono stati eletti. Grazie per il vostro sostegno!
Le elezioni del 15 dicembre 2024, per il rinnovo delle Assemblee dei Consorzi di Bonifica del Veneto, sono state un importante appuntamento per la partecipazione democratica dei contribuenti.
AGRI di Venezia, in collaborazione con Confagricoltura di Venezia, ha presentato tre liste di candidati al Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, una in ogni fascia di voto, e ha incoraggiato e sostenuto la candidatura dei propri associati.
Con grande soddisfazione comunichiamo che 3 dei nostri associati sono stati eletti: Lunardelli Antonio, Menazza Franco e Zanchin Michele.
Il risultato, che denota una crescita di rappresentanza rispetto alla precedente edizione, è stato ottenuto grazie al lavoro di tutti i candidati e al sostegno di molte persone vicine alla nostra organizzazione, tra cui ringraziamo in particolare le Federazioni CISL di Venezia.
Fa piacere rilevare che anche Confagricoltura di Venezia ha incrementato il numero dei propri eletti rispetto alla precedente edizione, dimostrando che la collaborazione tra le due associazioni è stata positiva per entrambe.
Il servizio di gestione dei rifiuti agricoli in convenzione con Relife Recycling (ex Ecolfer) è stato rinnovato per il periodo 2024-2025.
Potranno utilizzarlo tutte le aziende agricole della provincia di Venezia e del comune di Mogliano Veneto, se aderenti alle organizzazioni di categoria firmatarie della convenzione quadro (AGRI, CIA, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI).
Per la sottoscrizione della convenzione e per prenotare il servizio, è necessario rivolgersi ai nostri uffici.
Moduli utili:
Modulo di prenotazione consegna che va compilato con le quantità divise per tipologia
Per maggiori informazioni sulla normativa su rifiuti agricoli: visita ARPAV
assicurazione mezzi agricoli
Dal 30 Giugno 2024 (termine prorogato con Decreto 215/2023) scatterà l’obbligo assicurativo per la responsabilità civile verso terzi per tutti i veicoli a motore anche se non utilizzati in aree pubbliche o fermi in rimessa, compresi trattori e altri mezzi agricoli. Lo prevede il decreto legislativo 184/2023, che recepisce la direttiva UE 2021/2118 e modifica il decreto Legislativo n. 209 del 7 settembre 2005.
La disposizione si applica a prescindere dalle caratteristiche del veicolo, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento, anche se impiegato esclusivamente in zone il cui l’accesso è soggetto a restrizioni. Interessa quindi tutti i trattori o altri veicoli agricoli a motore anche se non utilizzati oppure circolanti esclusivamente in azienda, compresi i rimorchi. Maggiori informazioni
DIRETTIVA NITRATI
Il quarto Programma d'Azione Nitrati approvato con con DGRV n. 813 del 22 giugno 2021 introduce alcuni adempimenti precedentemente non previsti per le aziende in Zona Ordinaria, oltre ad inasprire obblighi e divieti per le aziende in Zona Vulnerabile ai Nitrati.
E' possibile prendere visione della normativa completa visitando la pagina https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/direttiva-nitrati
In questa mappa sono rappresentate, per la Provincia di Venezia, le ZVN (Zone Vulnerabili ai Nitrati) in colore e le Zone Ordinarie (non vulnerabili) in bianco. Dal seguente link è possibile consultare le zone di tutto il Veneto.
E' importante sapere che la direttiva nitrati stabilisce periodi di divieto di spandimento sui terreni agricoli di concimi chimici e altri materiali contenenti azoto.
Inoltre, lo spandimento è consentito solo se lo permettono le condizioni meteo e la qualità dell'aria, seguendo le indicazioni del bollettino di ARPAV
La tabella pubblicata riassume i periodi di divieto di spandimento in Veneto in Zona Ordinaria (cioè non vulnerabile ai nitrati).
Nel bollettino di ARPAV sono consultabili anche le regole per le ZVN.
Corsi di formazione organizzati da AGRI di Venezia
La Regione Veneto ha approvato le richieste formative progettate da ANAPIA Regionale del Veneto, Ente di Formazione Professionale di riferimento per AGRI, per il periodo 2020-2021.
Visita la pagina dedicata ai corsi di formazione organizzati da AGRI di Venezia, in collaborazione con le sedi di Padova e Treviso.
Se un corso non è disponibile vicino a te non preoccuparti! Molte proposte sono disponibili anche in modalità FAD (formazione a distanza).