Home Venezia Servizi Recapiti Corsi News Eventi Informative Progetti Owncloud Facebook
AGRI di Venezia
Sede: Via Giobatta Dall'Armi n. 3/4 - 30027 San Donà di Piave (VE), piano primo, presso il centro Olimpia.
Telefono 0421.220694 / 221818 Fax 0421.222533
Cellulare ufficio tecnico 3355444872 (anche Whatsapp)
Cellulare ufficio fiscale 3351756749 (anche Whatsapp)
e-mail venezia@agridelveneto.it - PEC: agrivenezia@saicopagripec.it
Presidente: ALESSANDRO TONON
NUOVO CIRCUITO ORGANIZZATO DI RACCOLTA CONVENZIONATO CON LA PROVINCIA DI VENEZIA
Le principali organizzazioni agricole del territorio – Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), Agri del Veneto e Terra Viva – hanno firmato il 14/10/2025 una nuova convenzione quadro per la creazione di un Circuito Organizzato di Raccolta (COR) nella provincia di Venezia. La gestione operativa del circuito sarà affidata a Elite Ambiente Srl, società del Gruppo Greenthesis S.p.A.
Grazie al nuovo COR, gli associati delle organizzazioni firmatarie potranno accedere ai servizi del marchio AZIENDA PULITA®, beneficiando di importanti semplificazioni operative, tra cui:
• la possibilità per le aziende agricole di trasportare direttamente i propri rifiuti speciali presso i centri di raccolta designati;
• l’accesso al servizio Porta a Porta;
• la gestione semplificata secondo la nuova normativa RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti).
Nei prossimi giorni, le aziende riceveranno una lettera da ELITE AMBIENTE SRL con le informazioni necessarie per l'adesione, mediante la sottoscrizione della convenzione e il pagamento della quota annuale, per la prenotazione dei conferimenti presso i centri di raccolta e per la corretta preparazione dei rifiuti da consegnare. I nostri i associati potranno rivolgersi ai nostri sportelli per avere supporto nella compilazione e invio della convenzione, portando con se la lettera che riceveranno.
Ogni azienda avrà riportato sulla propria lettera un codice cliente al quale fare riferimento in ogni comunicazione futura e un Q-R code, inquadrabile con la fotocamera dello smartphone, per accedere vlocemente alle operazioni di prenotazione e pagamento. Le semplificazioni sono veramente molte.
Già da ora è possibile consultare il calendario delle date di raccolta presso i centri convenzionati.
Le elezioni del 15 dicembre 2024, per il rinnovo delle Assemblee dei Consorzi di Bonifica del Veneto, sono state un importante appuntamento per la partecipazione democratica dei contribuenti.
AGRI di Venezia, in collaborazione con Confagricoltura di Venezia, ha presentato tre liste di candidati al Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, una in ogni fascia di voto, e ha incoraggiato e sostenuto la candidatura dei propri associati.
Con grande soddisfazione comunichiamo che 3 dei nostri associati sono stati eletti: Lunardelli Antonio, Menazza Franco e Zanchin Michele.
Il risultato, che denota una crescita di rappresentanza rispetto alla precedente edizione, è stato ottenuto grazie al lavoro di tutti i candidati e al sostegno di molte persone vicine alla nostra organizzazione, tra cui ringraziamo in particolare le Federazioni CISL di Venezia.
Fa piacere rilevare che anche Confagricoltura di Venezia ha incrementato il numero dei propri eletti rispetto alla precedente edizione, dimostrando che la collaborazione tra le due associazioni è stata positiva per entrambe.
Dal 30 Giugno 2024 (termine prorogato con Decreto 215/2023) scatterà l’obbligo assicurativo per la responsabilità civile verso terzi per tutti i veicoli a motore anche se non utilizzati in aree pubbliche o fermi in rimessa, compresi trattori e altri mezzi agricoli. Lo prevede il decreto legislativo 184/2023, che recepisce la direttiva UE 2021/2118 e modifica il decreto Legislativo n. 209 del 7 settembre 2005.
La disposizione si applica a prescindere dalle caratteristiche del veicolo, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento, anche se impiegato esclusivamente in zone il cui l’accesso è soggetto a restrizioni. Interessa quindi tutti i trattori o altri veicoli agricoli a motore anche se non utilizzati oppure circolanti esclusivamente in azienda, compresi i rimorchi. Maggiori informazioni
Il quarto Programma d'Azione Nitrati approvato con con DGRV n. 813 del 22 giugno 2021 introduce alcuni adempimenti precedentemente non previsti per le aziende in Zona Ordinaria, oltre ad inasprire obblighi e divieti per le aziende in Zona Vulnerabile ai Nitrati.
E' possibile prendere visione della normativa completa visitando la pagina https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/direttiva-nitrati
In questa mappa sono rappresentate, per la Provincia di Venezia, le ZVN (Zone Vulnerabili ai Nitrati) in colore e le Zone Ordinarie (non vulnerabili) in bianco. Dal seguente link è possibile consultare le zone di tutto il Veneto.
E' importante sapere che la direttiva nitrati stabilisce periodi di divieto di spandimento sui terreni agricoli di concimi chimici e altri materiali contenenti azoto.
Inoltre, lo spandimento è consentito solo se lo permettono le condizioni meteo e la qualità dell'aria, seguendo le indicazioni del bollettino di ARPAV
La tabella pubblicata riassume i periodi di divieto di spandimento in Veneto in Zona Ordinaria (cioè non vulnerabile ai nitrati).
Nel bollettino di ARPAV sono consultabili anche le regole per le ZVN.
La Regione Veneto ha approvato le richieste formative progettate da ANAPIA Regionale del Veneto, Ente di Formazione Professionale di riferimento per AGRI, per il periodo 2020-2021.
Visita la pagina dedicata ai corsi di formazione organizzati da AGRI di Venezia, in collaborazione con le sedi di Padova e Treviso.
Se un corso non è disponibile vicino a te non preoccuparti! Molte proposte sono disponibili anche in modalità FAD (formazione a distanza).