Campagna seminativi autunno-primaverili 2020/2021
Informiamo che è aperta la campagna di difesa per i seminativi autunno-primaverili. L’offerta assicurativa attualmente è limitata alle seguenti compagnie e tipologia di copertura assicurativa:
- ITAS offre una Multirischio convenzionale con partenza dalla semina per alcuni prodotti (quindi andrebbe attivata il prima possibile);
- GENERALI che offre Multirischio convenzionale e una polizza parametrica «index based» mista, che abbina le tre garanzie di frequenza grandine, vento forte ed eccesso di pioggia (e le rispettive coperture integrative sotto soglia) con le due garanzie parametriche deficit idrico e temperature critiche.
Il Piano di Gestione dei Rischi 2021 che detta le linee guida per la campagna agevolata e il decreto prezzi non sono ancora stati emessi dal MIPAAF però saranno fatte delle pre-adesioni che poi saranno regolarizzate in base alla normativa ministeriale. La possibilità di assicurare con ITAS per questa pre-campagna 2021 terminerà il 31/12/2020 e con Generali il 31/01/2021. Se perverranno a Condifesa ulteriori offerte da altre compagnie di assicurazione provvederemo ad informarvi.
Gli uffici Condifesa di Venezia sono a disposizione delle aziende interessate per maggiori informazioni sulla disponibilità e le condizioni contrattuali che possono anche essere scaricate dal sito web www.condifesave.it
Assicurazione Colture 2020
Condifesa Venezia 2020, un anno in cui la tutela delle produzioni agricole è ancor più fondamentale
Il 2020, che si è aperto con una serie di sfide per agricoltori e allevatori, vede il Condifesa schierato in prima linea. Si tratta di un’annata complicata dalla pandemia di Corona Virus, un evento che ha cambiato le nostre abitudini consolidate, Inoltre si preannuncia una stagione non semplice anche dal punto di vista climatico, vista la precoce siccità, che rischia di compromettere i raccolti. Per queste ragioni il Condifesa Venezia, che ha come funzione primaria la tutela delle aziende agricole, si è impegnato in una campagna di informazione sui servizi svolti e sull'opportunità di sottoscrivere le polizze agevolate a difesa della produzione. Inoltre con un nuovo progetto blog e invio newsletter, vuole restare sempre più vicino agli Associati, nonostante le limitazioni imposte dalla diffusione di Covid-19.
(clicca per continuare la lettura)
Attraverso la consulenza, anche telefonica o via web, dei suoi operatori è in grado di indicare la soluzione adatta per ogni esigenza assicurativa. Le polizze si distinguono infatti in quattro livelli di garanzia con protezione e costo crescenti:
2 avversità (grandine, vento)
3 avversità (grandine, vento, eccesso di pioggia)
5 o 6 avversità (alluvione, siccità, gelo-brina, grandine, vento, e opzionale eccesso di pioggia)
Polizza globale (tutte le avversità atmosferiche agevolabili)
Per aderire alle polizze è fondamentale inoltre rispettare le scadenze attualmente in vigore (*):
Colture a ciclo autunno-primaverile e permanenti: 31 maggio 2020
Colture a ciclo primaverile: 30 Giugno 2020
Colture a ciclo estivo, di secondo raccolto e trapiantate: 15 luglio 2020
Colture a ciclo autunno-invernale, vivaistiche: 31 ottobre 2020
(*) Le colture assicurabili sono elencate nel Piano Assicurativo Agricolo Nazionale. Le colture sono raggruppate in base ai cicli colturali.
Oltre alle normali polizze assicurative sono a disposizione degli Associati al Condifesa ulteriori strumenti di tutela del reddito: i Fondi mutualistici. Attraverso le riserve finanziarie costituite dai versamenti annuali degli aderenti, integrati in alcuni casi dal finanziamento pubblico, viene creato un Fondo dedicato alla gestione condivisa dei rischi fitosanitari o di altra natura non coperti dalle normali assicurazioni. Fra questi ci sono infatti anche i danni causati dalle fitopatie, dagli animali selvatici e dal vento forte agli impianti arborei.
Tra le iniziative di Condifesa Venezia vi è anche il monitoraggio delle colture: i tecnici di Condifesa sono a disposizione gratuitamente, su appuntamento, durante la campagna produttiva per far visita alle aziende associate che lo richiedano per monitorare l’andamento delle coltivazioni.
In conclusione si tratta di un anno che si presenta senza dubbio non facile, ma i Soci di Condifesa Venezia potranno contare sul patrimonio di conoscenza ed esperienza maturato dal loro Consorzio in oltre 45 anni.